Qualsiasi realizzazione progettuale di arredo, per essere efficace e unica, necessita di un'idea capace di generare novità ed innovazione. Ed è solo da tale idea di partenza -ovvero il concept- che un progetto può prendere forma, modellarsi e concretizzarsi in un prodotto finito di qualità ineguagliabile.
COS’È IL CONCEPT DESIGN
Un concept può essere concepito solo se il designer e l'azienda sono in grado di ascoltare veramente il proprio cliente: dal dialogo e dall'incontro con quest'ultimo emergono l'insieme di esigenze ed aspettative alle quali il team di tecnici deve prestare scrupolosa attenzione e cura.
Unicità, innovazione, originalità sono gli imperativi per la nascita di una grande idea progettuale, che non potrà partire da una progettazione generica o spersonalizzata proprio perché ogni prodotto finale deve rispondere alle reazioni emotive del cliente.
Non a caso, l'obiettivo cruciale di questa progettazione creativa (concept design) sta proprio nel creare una realtà virtuale, un modello di interazione fra veditore e cliente, in modo che i soggetti sentano di appartenere ad un contesto relazionale condiviso.
COME SI SVILUPPA IL CONCEPT DI UN ARREDAMENTO RETAIL
L'allestimento retail su misura si sviluppa proprio su tali principi progettuali e creativi. Ad esempio, il fatto di ideare uno store secondo una logica precisa, un retail concept design, non solo rappresenta una risposta forte alla concorrenza fra brand ma, soprattutto, una strategia comunicativa efficace, in quanto rafforza contemporaneamente l'identità del marchio e del cliente.
Concept è idea, progetto, è una strategia comunicativa, creativa ed emotiva.
Una piccola parola che, però, racchiude in sé un infinito mondo di significati possibili.