Abbiamo visto come si arreda un negozio di abbigliamento e ne abbiamo analizzato gli elementi imprescindibili: coerenza, atmosfera, personalizzazione, illuminazione e scelte cromatiche.
Oggi parleremo delle scelte cromatiche quale leva fondamentale di persuasione in grado di influenzare l’azione dei consumatori, e in particolare analizzeremo i 3 colori più adatti al retail di lusso.
In un studio chiamato Impact of Color in Marketing, alcuni ricercatori hanno scoperto che il 93% della decisione di acquisto è influenzata dall’aspetto – contro l’1% dal suono/odore e il 6% dal testo – e di questo 93% ben l’85% è strettamente legato al colore.
Ciò significa che i colori influenzano il modo in cui i clienti vedono la “personalità” di un determinato brand.
La psicologia dei colori
La psicologia dei colori si basa sulla convinzione che ogni colore trasmetta una determinata sensazione.
Per quanto riguarda la civiltà occidentale possiamo ritenere valide le seguenti indicazioni che mettono in stretta correlazione i colori all’azione sul consumatore:
- Giallo, ottimismo e gioventù. Serve per attirare l'attenzione verso le vetrine
- Rosso, energia. Aumenta il battito cardiaco, crea urgenza. Utile nelle vendite in saldo.
- Blu, fiducia e sicurezza. Spesso collegato con banche e affari
- Verde, ricchezza. E' il colore più facilmente processabile dalla vista umana. Ha un effetto rilassante.
- Arancione, aggressività. Crea immediatamente una reazione di call to action. Utilissimo per le sottoscrizioni, e per spingere alle vendite o acquisti di istinto.
- Rosa, romanticismo e femminilità. Efficace per indirizzare prodotti ad un pubblico femminile.
- Nero, potenza ed eleganza. Associato a prodotti di lusso.
- Viola, lenire e calmare. Speso utilizzato per prodotti di bellezza e anti età.
La psicologia dei colori è una disciplina soggettiva dal momento che la sensazione trasmessa da un colore varia anche in base al vissuto e alla cultura di ciascuno.
Tuttavia è innegabile che l’utilizzo di determinati colori nell’operazione di branding e di allestimento di un negozio sia fortemente collegato all’immagine che il marchio vuole dare di sé e deve essere il più possibile coerente con la personalità dei prodotti venduti.
I 3 colori più adatti al retail di lusso
L’allestimento di uno showroom deve, quindi, trasmettere esclusività, atmosfera glamour e ricercata.
I tre colori più adatti saranno quindi il nero, che abbiamo visto dare un’idea di potenza ed eleganza, i toni naturali del legno che abbinati a una luce calda contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente, e l’oro, simbolo di preziosità e opulenza.
Accanto ai colori, l’utilizzo di materiali ricercati quali marmi, metalli laccati, cristalli e trasparenze nell’allestimento di una boutique contribuisce senza dubbio a creare un’immagine di esclusività coerente con il posizionamento di prodotti di lusso.