Il Ferrari store di Maranello disegnato dall’Architetto Massimo Iosa Ghini si estende su una superficie di 650m2 divisa due aree: una dedicata ai fan ed un'area lusso-memorabilia, destinata agli owners.
Il progetto
L'Architetto Massimo Iosa Ghini ha studiato due distinte tipologie di allestimento per le due aree.
L'area fan rievoca il dinamismo delle corse, grazie a grafiche che richiamano il mondo della Formula 1 (in quest'area è presente anche una zona dedicata ai ferraristi più piccoli con giochi ispirati alle corse).
Nella zona lusso dedicata agli owners è stata creata un'ambientazione più elegante, ricercata, sofisticata, attraverso l'utilizzo di materiali morbidi, pelli, laccature spazzolate e richiami alle berline storiche della Scuderia che immergono il visitatore nella tradizione, nella storia e nell’eleganza del marchio Ferrari.
Lo store presenta un'illuminazione a led ben studiata, con strisce luminose nascoste e doppi livelli di controsoffitto. Luci più calde e soffuse contribuiscono a dare un'atmosfera classica ed elegante nell'area "lifestyle".
Una caratteristica del progetto è la presenza di soluzioni grafiche e di immagini statiche e dinamiche che guidano il visitatore in un percorso, un viaggio nella gloriosa storia del cavallino rampante.
Il Ferrari store di Maranello, situato non lontano dalla sede della casa automobilistica, è più di un semplice negozio: qui si respira la storia e lo spirito Ferrari, in un progetto che fonde le due anime della Scuderia: racing e lusso.
Architetto Massimo Iosa Ghini
Massimo Iosa Ghini è nato a Bologna nel 1959, è architetto laureato al Politecnico di Milano. Cofondatore del gruppo "Bolidismo", nella sua carriera ha collezionato svariati riconoscimenti, trai quali il Roscoe Award nel 1988; 6 Good Design Awards, 2 Red Dot Awards nel 2003 e 2013; l’IF product design award nel 2011 e 2013 e il premio IAI AWARD Green Design Global Award nel 2011 e 2012.
Ha collaborato, nei suoi 30 anni di carriera professionale, con importanti aziende come Ferrari, IBM, Seat Pagine Gialle, Alitalia ed altri.