News

Italian contract and furniture

Materiali - Il legno lamellare
8 Jan

Materiali - Il legno lamellare

Crea un’atmosfera calda ed accogliente e viene incontro al desiderio di una migliore qualità della vita e di un modo di vivere più naturale ed ecosostenibile: Il legno è sempre più richiesto per la costruzione in ambito privato, industriale e delle istituzioni pubbliche. 

IL LEGNO LAMELLARE: COS’È.
Il legno lamellare è un materiale strutturale formato da tavole (lamelle) di legno, non più spesse di venti centimetri, incollate tra loro.
Mantiene i pregi del legno naturale di cui è composto, eliminandone alcuni difetti: si possono creare elementi di dimensioni e forme volute, senza limiti imposti dalla grandezza del tronco dell'albero.

I PRO DEL LEGNO LAMELLARE
Il legno lamellare è più leggero dell'acciaio (del 33% circa) a parità di portata. Questa leggerezza, combinata con la sua buona resistenza meccanica, permette la costruzione di componenti più snelle ed eleganti dal punto di vista estetico, con interassi d'appoggio lunghi anche oltre 100 metri (le travi derivate da tronchi naturali non superano di norma i 25\30 metri): permette quindi anche una maggiore libertà artistica agli architetti durante la fase di progettazione.
In caso di incendio, una struttura portante in legno è più sicura di una in acciaio o in cemento armato: uno strato di carbonizzazione si forma attorno al nucleo rallentando la combustione e conferendo a questo materiale un'alta resistenza al fuoco (REI 30-90).
Grazie alla sua grande resistenza alle sostanze chimiche, questo tipo di legno è sempre più usato per la costruzione di edifici commerciali ed industriali.
Il legno lamellare resiste inoltre molto bene ad agenti atmosferici, tanto da poter essere impiegato nella costruzione di strutture e ponti, anche di grandi dimensioni.

TECNOLOGIA
Il legno lamellare è ancora indubbiamente legno e di questo mantiene tutti i pregi, ma è anche un prodotto industriale che attraverso il procedimento tecnologico supera i difetti propri del legno massello.
Dal 1 dicembre 2012 vige l’obbligo della Marcatura CE per i prodotti in legno lamellare incollato ai sensi della norma europea armonizzata UNI EN 14080. La norma stabilisce i requisiti per il legno lamellare incollato utilizzato nelle strutture portanti; fornisce anche la metodologia per la valutazione di conformità e la Marcatura CE.

Il processo di produzione del legno lamellare incollato è l’insieme delle operazioni eseguite in appositi stabilimenti, che consistono essenzialmente nella classificazione degli elementi unitari che lo compongono e nella loro ricomposizione, tramite incollaggio, fino a dare origine a elementi di forma e dimensione prestabilita.

La certificazione in accordo alla UNI EN 14080, prevede inoltre un controllo periodico del processo di produzione, sulle modalità di realizzazione dei giunti a pettine e sulla tenuta dell’incollaggio, mediante prove distruttive eseguite su dei campioni prelevati durante il processo produttivo.